Nude guitars

nude-guitars Sabato 28 maggio – c/o Brugole e Merletti 2016

Racconti di chitarre denudate, legni intagliati, lime, macchine infernali, accorgimenti acustici, dettagli estetici. Come si costruisce una chitarra elettrica insomma.

“Chitarre elettriche custom hand made in alluminio Anticorodal e legno progettate e ispirate ai modelli di Travis Bean e Tactical Works. L’anima della chitarra ovvero : paletta, manico, configurazione/alloggio dei pick-up e ancoraggio delle corde è costituita da alluminio anticorodal fresato da un blocco intero.
Body e tastiera sono in legno, scelti e decisi su ordine del committente. Normalmente ed attualmente uso Mogano e Noce Nazionale per il body e Lapacho e Wenge per le tastiere.
Il body, è facilmente intercambiabile e la sua forma puo’ essere personalizzata al 100%…oltretutto la chitarra puo’ essere utilizzata mancina!
Il suono è molto risuonante e con ampio sustain, sui suoni puliti, è molto simile al pianoforte. sui suoni saturi definita su tutte le corde ricca di armoniche e molte molte basse.
La Finitura? quella che vuoi! prediligo e consiglio finiture molto leggere (oleouretanici) e naturali. sconsiglio caldamente scintillanti, pesanti e spesse laccature (poliuretanici,epossidici e nitro) che riducono il suono e bloccano le particolari risonanze della NUDE.”

Legatoria

legatoria

c/o Brugole e Merletti 2016
Sabato 28 maggio – NextEmerson

Torna il workshop pratico di legatoria!

Partendo dall’utilizzo di materiali di recupero di vario tipo (cartoni provenienti da imballaggi, ritagli di giornale, camere d’aria, stoffe, bottoni..) e armati di ago, filo e colla produrremo dei piccoli taccuini rilegati a mano e decorati a proprio piacimento.

Brugole e Merletti 2016 – Programma provvisorio

Come ogni anno, tirare le fila del programma di Brugole e Merletti e’ cosa lunga e faticosa..

La piu’ importante novita’ di quest’anno e’ che nella seconda giornata -domenica- Brugole si teletrasportera’ nella Piana di Firenze, un territorio gia’ martoriato negli anni e su cui ora gravano ulteriori progetti di devastazione ambientale.

Ecco insomma il primo programma provvisorio delle due giornate. Via via aggiorneremo con tutti i dettagli, quindi ripassate di qui spesso!

Sabato 28 maggio
c/o NextEmerson

gli orari di alcuni workshop arriveranno quanto prima!

Workshop pratici, officine estemporanee, presentazioni di progetti:

ore 15 Serigrafia su tessuto
ore 16 Legatoria
ore 17 Libreant
ore 18 Nude guitars – Chitarre autocostruite
ore 19 La centralina dell’auto senza segreti
ore 21.30 Emerson Setters Sound System – Howto
… & more!

ore 20.30
cena lussureggiante

transgenre28maggioDa seguire
Transgenre Nights Vol.2
Serata poligenere senza gabbie: ska, northern soul, psycho/rockabilly, classic rock’n’roll, rock steady…. All-you-can-dance!

ore 22.30 live Sgorgo – Ska veterans since 1989
a seguire Emerson Setters Sound System – Impianto autocostruito dal suono profondo e retro’ come la radio di tua nonna.

*************************************************************

Domenica 29 maggio
Gita fuori porta nella Piana

Brugole e Merletti va in trasferta!

Iniziamo a presidiare i terreni. Costruiamo Noi l’unica grande opera utile per gli abitanti: Il Parco della Piana!

Appuntamenti per andare tutti insieme:
ore 10.30 Polo Scientifico, via dell’Osmannoro Sesto Fiorentino (Fi)
oppure
ore 15 partenza dal NextEmerson

Programma della giornata:
dalla mattina – Portiamo e piantiamo alberi, piante, fiori nei terreni minacciati dai progetti nocivi, inceneritore e aeroporto.
ore 13 – pranzo sociale a cura di AxPCN e MammeNoinc
ore 15 – Assemblea della Piana di Firenze che resiste
ore 16 – Musica + spettacolo teatrale: Nessuno, di Massimo Zaccaria

a seguire – I workshop di Brugole e Merletti: La centralina dell’auto senza segreti e Un circuito di scambio diverso.

more info:
https://pianacontronocivita.noblogs.org/
http://mammenoinceneritore.org

Web radio da 0 a 100 in 2 ore

BLACKOUT_20_YEARSSabato 18 aprile, dalle 18 alle 20

Con i poveri mezzi di cui siamo dotati, allestiremo un piccolo studio per poi trasmettere in diretta su Radio Blackout.

Nel seminario si analizzeranno i protocolli di streaming, il software e l’hardware necessario senza dare per scontato conoscenze pregresse. Il laboratorio si svolgera’ su sistema operativo Linux, con mixer e microfoni a basso costo e soluzioni artigianali.

A cura di Radio Blackout (To)

Book Scanner

book-scannerLegno di scarto, plexiglass e una vecchia fotocamera: iniziamo a digitalizzare i libri!

Durante il workshop creeremo un “book scanner”, ovvero uno scanner pensato per i libri.
Con del legno di scarto e un po’ di plexiglass costruiremo la struttura fisica, poi prenderemo una macchina fotografica  economica e la monteremo al suo interno. Se tutto va bene, potremo provare il book scanner!

A cura di Insomnia Lab – Roma