No Input Mixing

No Input Mixing, Circuit Bending, Noise e improvvisazione radicale: sviluppo e realizzazione di un nuovo strumento.

Domenica 22 aprile – Brugole e Merletti 2018

Il workshop è incentrato su un sistema di sintesi sonora realizzato con una catena chiusa di pedali per chitarra, modificati in maniera artigianale. In un primo momento verranno mostrati e spiegati il contesto artistico, le nozioni tecnico-scientifiche necessarie a capire l’operazione e in senso musicale dello strumento. Verranno infine descritte le varie fasi nello sviluppo del set, la sua futura evoluzione e le sue caratteristiche performative del tutto inedite. La seconda parte del workshop si strutturerà come una performance di improvvisazione audio-visuale con eventuale partecipazione di altri musicisti presenti

Il workshop e’ rivolto ad amatori di musica elettronica, del noise, dei pedali, musicisti e non. I partecipanti sono invitati a portare pedali, giocattoli, radio da scassare, aggeggi elettronici.
Non è necessaria nessuna conoscenza pregressa, tutti sono benvenuti.

A cura di Francesco Zedde (Tacet Tacet Tacet, Tonto, Dream Lense, Diarrheal Blast, Discomfort Dispatch)

https://www.youtube.com/watch?v=26aui9UOFKU
https://soundcloud.com/fzedde/no-input-set-20
https://soundcloud.com/fzedde/no-input-set

Brugole e Merletti 2018

Sabato 21 e domenica 22 aprile 2018
Csa NextEmerson – Firenze

Brugole e Merletti 2018
..il grande ritorno.
Due giorni di workshop pratici e mani in pasta.

Programma provvisorio in aggiornamento:

[ Sabato 21 aprile ]

dalle 11.00

dalle 15.00 (puntuali!)

dalle 21.00

[ Domenica 22 aprile ]
Dalle 15 fino alle 20 (poi tutti a casa!)

Brugole e Merletti 2016

brugole2016Stanchi di questo polveroso presente, consumati dalla tecnologia che non ci appartiene, logorati e distratti dalle pietrine colorate vendute a caro prezzo..

..e’ tornato il giorno in cui strapparsi le maniche, rotolarsi nella morchia, pungersi le dita, assordarsi le orecchie, bruciarsi con lo stagno, sporcarsi di sugo, rovinarsi il vestito.

E’ tornato il giorno di Brugole e Merletti!

Workshop pratici di elettronica, liuteria, giardinaggio, bassa cucina, auto-riparazione e arti sottovalutate.
Presentazioni di progetti mirabolanti, musica e balli sediziosi.

Sabato 28 e domenica 29 maggio 2016.
NextEmerson – Firenze

Per proporre workshop, presentazioni, idee, contenuti di qualsiasi tipo:
doityourtrash @ inventati.org

Libreant

libreantc/o Brugole e Merletti – Sabato 28 maggio – ore 17

Presentazione del progetto Libreant, a cura di InsomniaLab (Roma)

http://colibri.msack.org/
https://libreant.readthedocs.io/en/latest/index.html

Libreant is a book manager for both digital and paper documents. It can store any kind of digital data actually, not only books. It’s db structure makes Libreant highly customizable, documents can be archived by their types with different metadata set, moreover you can create your own preset and choose default descriptors for that kind of volume. The search function looks throught over the db, and rank matches powered by ElasticSearch. The language of metadata (as title, or description) is a compulsory field, since the db will use it to optimize the search.

Elements into Libreant are defined as volumes, for each volume you can attach many files, usually this files are pdf or book scansions. Libreant is built and intended as a federation of nodes, every node is an archive. From a node you can search into friend-nodes, with OpenSearch protocol. Possible extensions into Web are suspended.

Libreant aims to share, find and save books. It can be used by librarian who needs an archive system or to collect digital items in a file sharing project.

Libreant is created by InsomniaLab, a hacklab in Rome. for any doubts, suggestion or similar write to:insomnialab@hacari.org

Libreant is Ubercool

Un circuito di scambio diverso

c/o Brugole e Merletti 2016 – Domenica 29 maggio – (orario da definire) – Terreni nella Piana di Firenze

Presentazione del progetto di costruzione di un circuito di scambio alternativo. A cura di Mondeggi Bene Comune

La programmata realizzazione del nuovo Aeroporto e dell’Inceneritore nella Piana di Firenze-Prato-Pistoia ha suscitato la protesta degli abitanti della zona che sarebbero colpiti dai gravi effetti di questo asservimento delle ragioni della collettività a quelle del profitto privato. Ancora una volta una parte significativa della popolazione rivendica l’auto-determinazione rispetto al proprio territorio e alle scelte che lo investono, soprattutto in ordine alle conseguenze sulla salute pubblica che ne derivano.

Ma l’auto-determinazione è qualcosa che può essere conquistato a pezzi? Si può ottenerla/imporla senza avviare un processo che miri a renderla complessiva estendendola ad ogni altro ambito dell’organizzazione sociale? Si può essere auto-determinati politicamente solo per quanto attiene alla gestione dei territori e non anche in senso generale? E lo si può essere rimanendo subordinati nelle altre sfere sociali, per esempio in quella economica?

Per riflettere sul tema e confrontarsi con un progetto che tenta di costruire un sistema autonomo di sussistenza

EmersonSetters Sound System – Howto

emersonsettershowtoc/o Brugole e Merletti 2016 – Sabato 28 maggio – ore 21.30

L’EmersonSetters Sound System e’ un impianto autocostruito, dall’acustica e l’estetica volutamente retro’, con un suono profondo e armonico come quello che fa il giradischi mentre fa girare un disco della Sun, della Trojan o della Motown. A Brugole e Merletti vi raccontiamo come l’abbiamo studiato, costruito e messo insieme con un po’ di falegnameria, elettrotecnica, fisica acustica e passione per le cose belle.

A fine workshop potrete ascoltarlo suonare per tutta la notte in tutto il suo splendore!

La centralina dell’auto senza segreti

la centralina dell'autoc/o Brugole e Merletti 2016 – Sabato 28 maggio – ore 19.00 + Domenica 29 maggio in trasferta.

Dialoghiamo con la centralina della macchina attraverso un adattatore bluetooth (o wi-fi) e un software di analisi. Interpretiamo gli strani codici e impariamo a farci un’auto-diagnosi dello stato di salute della nostra quadrupede meccanica.

Nude guitars

nude-guitars Sabato 28 maggio – c/o Brugole e Merletti 2016

Racconti di chitarre denudate, legni intagliati, lime, macchine infernali, accorgimenti acustici, dettagli estetici. Come si costruisce una chitarra elettrica insomma.

“Chitarre elettriche custom hand made in alluminio Anticorodal e legno progettate e ispirate ai modelli di Travis Bean e Tactical Works. L’anima della chitarra ovvero : paletta, manico, configurazione/alloggio dei pick-up e ancoraggio delle corde è costituita da alluminio anticorodal fresato da un blocco intero.
Body e tastiera sono in legno, scelti e decisi su ordine del committente. Normalmente ed attualmente uso Mogano e Noce Nazionale per il body e Lapacho e Wenge per le tastiere.
Il body, è facilmente intercambiabile e la sua forma puo’ essere personalizzata al 100%…oltretutto la chitarra puo’ essere utilizzata mancina!
Il suono è molto risuonante e con ampio sustain, sui suoni puliti, è molto simile al pianoforte. sui suoni saturi definita su tutte le corde ricca di armoniche e molte molte basse.
La Finitura? quella che vuoi! prediligo e consiglio finiture molto leggere (oleouretanici) e naturali. sconsiglio caldamente scintillanti, pesanti e spesse laccature (poliuretanici,epossidici e nitro) che riducono il suono e bloccano le particolari risonanze della NUDE.”

Legatoria

legatoria

c/o Brugole e Merletti 2016
Sabato 28 maggio – NextEmerson

Torna il workshop pratico di legatoria!

Partendo dall’utilizzo di materiali di recupero di vario tipo (cartoni provenienti da imballaggi, ritagli di giornale, camere d’aria, stoffe, bottoni..) e armati di ago, filo e colla produrremo dei piccoli taccuini rilegati a mano e decorati a proprio piacimento.