c/o DoItYourTrash 2013 – Sab 7 dicembre ore 11.00
Partendo dall’utilizzo di materiali di recupero di vario tipo (cartoni provenienti da imballaggi, ritagli di giornale, camere d’aria, stoffe, bottoni..) e armati di ago, filo e colla produrremo dei piccoli taccuini rilegati a mano e decorati a proprio piacimento.
Autore: trash
DIYT 2013 – PreAperitivi
Le nocivita’ e lo sfruttamento dei territori
A cura del Collettivo Scientifico Autorganizzato e del Collettivo d’Agraria – Firenze
27 novembre
c/o Facolta’ di Agraria (p.le delle Cascine)
h.20 Apericena
a seguire
incontro/dibattito con alcuni compagni/e e attivisti del movimento NoTav, movimento NoMuos, Assemblea per la Piana.
*****
4 dicembre
c/o Dipartimento di Matematica U.Dini (Viale Morgagni)
h.17
incontro/dibattito con alcuni compagni/e del collettivo Monte Libero (Monte Amiata) e del Centro di ricerca Rifiuti Zero.
Proiezione e intervento di Pietro Dommarco, autore di Trivelle d’Italia. A seguire Apericena
VERSO ED OLTRE IL CORTEO DEL 7 DICEMBRE A CAMPI BISENZIO.
Lo sviluppo urbano dell’area metropolitana fiorentina, ha portato, negli ultimi decenni, a notevoli stravolgimenti e molti altri ce ne saranno nel prossimo futuro. “Grandi opere” come il tunnel Tav, gli inceneritori di Case Passerini e Selvapiana, i parcheggi interrati di piazza del Carmine e Brunelleschi, rappresentano l’ultima mandata di manovre speculative, a spese del territorio e dei suoi abitanti.
Tanti progetti che si sommano ai mostri del passato come l’invasione di quartieri periferici come Novoli (dove sono sorti il nuovo Tribunale e un polo Universitario) o l’area di Castello. D’altronde in nome del “progresso” e dello “sviluppo economico” si accetta di tutto: prosciugare fiumi e falde acquifere nel Mugello, scavare tunnel sotto la città con il rischio che numerosi edifici crollino o rimangano severamente danneggiati (come d’altronde è successo a Bologna), costruire sempre più centrali Geotermiche sul monte Amiata con le immediate conseguenze, al pari di una qualsiasi altra centrale ad “energia non rinnovabile” di avvelenare l’aria e l’acqua che beviamo, cementificare lo spazio e consumare ogni spazio lasciato alla natura.
Continua a leggere DIYT 2013 – PreAperitivi
Programma DIYT 2013
PreAperitivi
MER 27 NOVEMBRE
h 20.00 – Facoltà di Agraria
I territori e le grandi opere: No Muos e No Tav
MER 4 DICEMBRE
h 17.30 – c/o Facoltà di Matematica
L’Amiata e la geotermia
VEN 6 DICEMBRE
h 19.00: apericena e apertura mercato
h 21.00: inizio workshop
- Riparazione delle macchine da caffè
- Costruzione di fornelli ad alcool
h. 23.00: concerto R’n’R : The fainas + Terrorist Bengala Party
SAB 7 DICEMBRE
h 11.00: inizio workshop
- Sol Levante II – workshop pratico sul fotovoltaico
- Legatoria del riuso
h 13.00: pranzo e partenza per il corteo
h 14.30: Corteo contro l’inceneritore – Campi Bisenzio
h 20.00: apericena e apertura mercato
h 23.00: NUMA CREW Dj Set
Entrambi i giorni:
Mercato BioEmerson -km0, biologico e artigianato del riuso
Workshop pratici dagli artigiani del mercato: pirografia, riuso delle camere d’aria, bigiotteria del riciclo..
DoItYourTrash 2013
Ven 6 – Sab 7 dicembre 2013
In questo strano mondo dell’effimero i rifiuti sono l’inevitabile effetto collaterale. Montagne di malinconiche cose abbandonate in un angolo grande quanto un pianeta.
Il ciclo di una merce è insensato: un dentifricio viene incartato in imballaggi quasi piu’ costosi del prodotto stesso, una volta consumato tutto viene buttato, incenerito, ridotto in nanoparticelle, disperso in aria e infine chissà.. incamerato nei nostri ospitali alveoli.
In questo circo maldestro ognuno cerca di guadagnarci qualcosa. I rifiuti non sono affatto un problema: sono oro per le mafie, oro per rampanti politici che hanno voglia di fare un po’ di soldi e potere in fretta, oro per chiunque con uno stomaco abituato ad abbuffarsi
di vite altrui.
Le vite altrui sono le nostre, quelle che dobbiamo riprenderci. E’ difficile quanto far smettere una guerra, ma e’ l’unica cosa che ci resta da fare.
L’incenerimento dei rifiuti e’ un metodo antiquato, dannoso, irrazionale e ampiamente superato dalle molteplici alternative che da anni vengono utilizzate in altri paesi. Eppure continuano a vendercelo come se fosse l’ultimo ritrovato della tecnica e la sola via possibile. Si tratta di una via estremamente pericolosa per l’ambiente e per la nostra salute, una via a cui dobbiamo rinunciare subito, così come siamo riusciti a imporre che si rinunciasse una volta per tutte al nucleare.
Nella piana di Campi Bisenzio, a Case Passerini, vogliono costruire l’ennesimo inceneritore. Lo vogliono costruire perchè l’incenerimento dei rifiuti è un business, mentre sulle alternative non potrebbero lucrare abbastanza.
DoItYourTrash e’ una tre giorni dedicata all’autogestione ecologica della questione rifiuti. Workshop teorici sullo smaltimento di massa, seminari tecnici sui materiali, insegnamenti pratici sul riuso,incontri, scambi di esperienze e racconti. Si svolge da ormai diversi anni al
NextEmerson di Firenze. Ma imparare l’arte del riuso e del riciclo, scambiarsi competenze e abilità pratiche non è niente se nel frattempo intorno a noi costruiscono indisturbati queste enormi ciminiere. Così come lottare contro gli inceneritori senza aver ben presente quale diverso futuro vogliamo, rinvia di poco il vero problema.
DoItYourTrash e le istanze contro gli inceneritori dunque si uniscono, si contaminano e iniziano a ballare insieme. Il futuro che abbiamo in mente, gli impediremo di bruciarcelo.
Programma provvisorio
Ecco il programma, a questo punto definitivo, di Brugole e Merletti.
Per partecipare ai workshop, fermarsi a dormire e per tutte le altre info date un’occhiata alla sezione Logistica o scrivete a doityourtrash @ inventati.org
[Ven 5 aprile]
- Dalle 19
Apericena benefit Hackit06
Wash and play: la lavatrice senza veli
Legatoria#1: autoproduzione carte marmorizzate
Serigrafia: stampati la tua maglia o il tuo manifesto - Concerto Hc –> Spettro + Gli Altri + Architecture of the universe + Tougsbozuka
[Sab 6 aprile]
- 13.00
Pranzo a cura del C.S.A. – Collettivo Scientifico Autorganizzato- - 14.30
C.S.A. presenta: Luci e ombre delle tecnologie informatiche - dalle 15.00
Legatoria#2: legare e rilegare
Elettrotecnica: Un palco a led
Autocostruzione casse acustiche
Oscillatori e piccoli synth
Meccanica: il motore dell’automobile for dummies
ofPcina (Xm24-Bo): Saldati la tua lucina a led alimentata a dinamo
cucina da tempo di guerra
ofPcina (Xm24-Bo): Maquie Maquie
Serigrafia: stampati la tua maglia o il tuo manifesto
Mercato artigianato diy, biologico e km0
- ore 19.00 5 minutes speech corner
- Cena
- Concerto -> Tribuna Ludu + Topsy the great
Concerto: Tribuna Ludu + Topsy The Great
c/o Brugole e Merletti – sabato 6 aprile, ore 23
Tribuna Ludu (punk moderno Fi) + Topsy The Great (noise strumentale Fi)
Tribuna Ludu
http://www.myspace.com/tribunaludu
I Tribuna Ludu prendono coscienza della propria esistenza durante le selezioni per il Rock Contest 2005 (manifestazione organizzata dall’emittente fiorentina Controradio), riuscendo peraltro a piazzarsi in finale. Nel 2007 vengono selezionati per partecipare all’Heineken Jammin’ Festival ma i loro sogni di gloria sono impietosamente spazzati via da un tifone. Alcuni hanno sostenuto che l’episodio debba essere letto come un chiaro segno di disapprovazione divina. Poco avvezzi a dialogare con il Signore® i tre non danno troppo peso alla cosa e nel corso del 2008 cominciano a lavorare ai brani che costituiranno il loro debutto discografico. “In Etere” è stato pubblicato nell’Aprile 2009 da Danzacosmica/Audioglobe ed ha ricevuto ottime recensioni da riviste specializzate come “Rumore” e “Il Mucchio Selvaggio”. Quattro mesi dopo l’uscita del disco i Tribuna Ludu si sciolgono, giusto in tempo per non doversi sbattere troppo con la promozione. L’intento è quello di venire ricordati dai posteri come eroi di culto. In effetti il gesto procura loro il sempiterno rispetto dell’Inner Circle norvegese. Solo che adesso forse ci hanno ripensato e puntano all’overground, attratti dalla prospettiva di denaro facile, femmine vogliose e successo mainstream. Chiamali fessi.
Topsy The Great
http://www.reverbnation.com/topsythegreat
I Topsy the Great sono un power trio strumentale, si formano a Prato nel 2008, dalle ceneri di due noise bands locali, Just dogs e Funny Noise. Il nome si ispira alla tragica storia di una elefantessa, Topsy, fulminata pubblicamente in central park da Thomas Edison per dimostrare che la corrente alternata era sconsigliata per l’uso domestico. La scelta non è casuale, il sound abrasivo e tagliente dei Topsy è frutto infatti di scelte artistiche/estetiche ben precise e non convenzionali: amplificatori low cost rigorosamente a transistor, pedali autocostruiti, suoni di batteria anacronisticamente 70s.
Il motore dell’automobile for dummies
c/o Brugole e Merletti – sabato 6 aprile, dalle ore 15
Tutto quello che allo sbrigativo corso della scuola guida non vi hanno mai detto..
Un laboratorio pratico per spiegare come funziona il motore di un’automobile, individuarne i componenti principali, le differenze tra i modelli.
Dritte e consigli di manutenzione, principali anomalie e semplici riparazioni fai-da-te. Lamentazioni su quanto siano piu’ brutte le macchine di oggi.
Partecipare ai workshop
Tutti i workshop sono, ovviamente, liberi e gratuiti. Non sono obbligatorie prenotazioni, ma se ci scrivete prima ci aiutate a organizzare meglio il tutto (brugoleemerletti @ autistici.org).
Brugole e Merletti si svolge dentro il NextEmerson, che e’ un luogo occupato e autogestito con una storia ventennale. Lo spirito della due giorni e’ quello del doityourself e dell’autogestione: porta i materiali di cui pensi ci sia bisogno, condividi saperi e attrezzi… e divertiti!
Per ogni dubbio o necessita’ scrivici.
Ven 5 aprile concerto hc
c/o Brugole e Merletti – venerdi’ 5 aprile, ore 23
Spettro (Ebullition Style – Fi)
http://www.myspace.com/sospettro
Tougsbozuka (Stop&Go strumentale – Ta)
http://www.youtube.com/watch?v=9k9hB6uf4LI
Architecture of the universe (melodici pratesi)
http://www.youtube.com/watch?v=6doS2J9KCKo
Gli Altri (Savona hc, new generation)
http://glialtri.bandcamp.com/
Oscillatori e piccoli synth
c/o Brugole e Merletti – sabato 6 aprile, dalle 15 in poi.
Il gruppo di elettronica occasionale, che come vuole il nome saltuariamente si riunisce nei locali dell’emerson, attrezzera’ un tavolo nel quale strani oggetti emetteranno strani suoni. Anche questo laboratorio e’ arduino oriented.