Sol levante III – Laboratorio sul fotovoltaico

c/o Brugole e merletti 2014
Sab 12 aprile – ore 15

Introduzione pratica al fotovoltaico: capire i principi e la terminologia, le applicazioni piu’ immediate, semplici e a basso costo dell’energia ricavata dal sole e pacioccare un poco con qualche pannello autoassemblato e impianti rudimentali, ma funzionanti.

DIYT 2013 – Sol Levante II – Laboratorio fotovoltaico

fotovoltaicoc/o DIYT 2013 – sabato 7 dicembre ore 10,30

3 anni fa avevamo allestito un mini laboratorio sul fotovoltaico. Lo riproponiamo in una veste piu’ stringata per questa nuova edizione di Do It Your Trash sabato 7 dicembre.

L’idea e’ di partire da un laboratorio per imparare a conoscere la tecnologia del fotovoltaico. Vorremmo imparare facendo, nell’ottica di comprendere le tecnologie per poterle usare e modificare senza subirle passivamente.

Il workshop si incentrera’ sull’analisi di celle e piccoli pannelli, sugli strumenti di misura, e le componenti di un impianto. Partendo dalla teoria del fotovoltaico, illustrata nella maniera piu’ semplice possibile, arriveremo ad assemblare una struttura per piccoli carichi.

Come partecipare: Il mini corso si svolgera’ a partire dalle 10,30 di sabato, vere e puntuali. Durera’ fino alle 13,30 circa, ci sara’ un pranzo a buffet, per lasciare poi spazio al corteo contro l’inceneritore a Campi Bisenzio. Saranno a disposizione tavoli con saldatori e multimetro. Non serve, anche se e’ gradito, portare la propria attrezzatura. Non si richiede alcune esperienza, ne’ conoscenza specifiche, ma solo buona volonta’ ed interesse. Il workshop ha un numero limitato di posti dovuto al fatto che il materiale a nostra disposizione e’ limitato. E’ gradita quindi la prenotazione via mail ( assemblea @ csaexemerson.it ) o passando presso il csa.

Programma DIYT 2013

diyt2013WEB-BPreAperitivi

MER 27 NOVEMBRE
h 20.00 – Facoltà di Agraria
I territori e le grandi opere: No Muos e No Tav

MER 4 DICEMBRE
h 17.30 – c/o Facoltà di Matematica
L’Amiata e la geotermia

 

VEN 6 DICEMBRE

h 19.00: apericena e apertura mercato
h 21.00: inizio workshop

  • Riparazione delle macchine da caffè
  • Costruzione di fornelli ad alcool

h. 23.00: concerto R’n’R : The fainas + Terrorist Bengala Party

SAB 7 DICEMBRE

h 11.00: inizio workshop

  • Sol Levante II – workshop pratico sul fotovoltaico
  • Legatoria del riuso

h 13.00: pranzo e partenza per il corteo
h 14.30: Corteo contro l’inceneritore – Campi Bisenzio
h 20.00: apericena e apertura mercato
h 23.00: NUMA CREW Dj Set

Entrambi i giorni:
Mercato BioEmerson -km0, biologico e artigianato del riuso
Workshop pratici dagli artigiani del mercato: pirografia, riuso delle camere d’aria, bigiotteria del riciclo..

Un tempo radioattivo

Sabato 14 maggio – ore 22.00

Angelo Baracca, docente di fisica presso l’Università di Firenze. Esperto su tematiche energetiche, farà un’analisi del disastro nucleare avvenuto in Giappone, della situazione italiana e degli interessi dell’industria nucleare tanto cara al nostro premier.

Angelo Baracca è membro del “Comitato scienzate e scienzati contro la guerra”. Fra le sue pubblicazioni troviamo: “L’Italia torna al nucleare? I costi, i rischi, le bugie” e “A volte ritornano: il nucleare”.

Progetto Madagascar – ISF Firenze

Le energie rinnovabili per una radio comunitaria in madagascar e l’esperienza di autocostruzione di una turbina eolica – Ingegneria Senza Frontiere Fi
Venerdì 13 maggio – ore 21.00

Il progetto Madagascar è un progetto condiviso dalla tre sedi di ISF italiane di Roma, Firenze e Cosenza. I partners del progetto sono Mangwana (www.mangwana.org) associazione ONLUS italiana e Vanona (associazione malgascia di promozione sociale con sede a Fianarantsoa). Il progetto nasce da una prima missione esplorativa di Silvio Arcangeli, socio di ISF Roma tenutasi nel 2009 proprio presso la sede di Vanona. Durante questa missione esplorativa è nata la richiesta da parte del partner locale di un supporto per la realizzazione di una radio comunitaria. Vanona, in particolar modo il suo Presidente Sig. Randriamarofara Delphin, e Mangwana collaborano da anni insieme nell’impegno per promuovere un cittadino responsabile ed integro ( Vanona = Integrità ); per il raggiungimento di una coscienza collettiva della comunità nello spirito del rispetto del bene comune e dell’interesse pubblico; nel garantire la salvaguardia dei diritti in un mondo pacifico, un quotidiano sano e rispettoso del suo ambiente; ed infine nel promuovere uno sviluppo socio economico e culturale endogeno ed equilibrato. Le attività di Mangwana e Vanona mirano ad sviluppo socio-economico endogeno e durevole attraverso la realizzazione concreta di micro progetti pilota che siano emulabili ed auto sostenibili. La visione e l’apporto delle tre sedi di ISF si è da subito trovata in linea con quanto dalle due associazioni partner ed è nata una collaborazione duratura che ad oggi ho visto un’ulteriore missione di fattibilità a cui hanno partecipato 6 volontari italiani, durante il mese di Aprile 2010. La realizzazione di una radio comunitaria rientra all’interno del progetto “Vao Vao”, che in malgascio indica notizia, nuova, novella. Il progetto “Vao Vao” si concentra nella realizzazione degli strumenti che permettano ai cittadini malgasci della regione di Fianarantsoa di impagnarsi nella realizzazione di una coscienza autoderminata. La realizzazione di un piccolo giornale ciclostilato insieme alla forma di comunicazione via radio permetterà l’instaurarsi di un curcuito d’informazioni independente ed autogestito. Il baricentro di questo progetto sono le campagne e le popolazioni rurali.

http://www.firenze.isf-italia.org

Programma quasi definitivo 2011

Ecco finalmente il programma di DoItYourTrash 3.0 ! Siamo ancora in attesa di qualche conferma e puo’ darsi ci siano piccoli cambiamenti…. tenete sempre d’occhio questo sito.

Corretto con gli ultimi aggiornamenti!


Venerdi’ 13 maggio

19.00 Apericena musicale con Radio Monnezza
21.00 Progetto MadagascarIngegneria Senza Frontiere Fi
22.00 Le energie rinnovabili nella legge italiana – Vinicio Vannucci

 

Sabato 14 maggio

dalle 10.00 colazione e inizio worshop pratici

13.00 pranzo

dalle 14.30

15.00 presentazione progetto Chilopesa – www.chilopesa.it
16.00 presentazione Noexpo Climate Camp
17.00 presentazione progetto NomadsMarocco + proiezione Trashware for children – Teleimmagini
18.30 presentazione video Un po’ di petrolioInsuTv e Teleimmagini

20.00 cena

22.00 Un tempo radioattivoAngelo Baracca
+ proiezione video Into eternity

a seguire

02.00 tutti a dormire!

 

Domenica 15 maggio

dalle 10.00 colazione e continuazione workshop pratici

13.00 pranzo

14.00 Incursione di Guerrilla Gardening nel quartiere… e….

  • merenda
  • spettacolo di teatro oggetti
  • presentazione La storia del Giardino Primavera
  • presentazione: Community garden: come sovvertire una città, felicemente – Rape metropolitane Milano

18.30 Assemblea Plenaria
19.00 apericena

21.00 Radio Monnezza e CaraOche

 

Presenze fisse durante i tre giorni

  • Mercato BioEmerson: km0, biologico e artigianato del riuso (sab e dom)
  • Radio Monnezza
  • Serpica Naro
  • Serigrafia aperta: stampati la tua maglietta!