Prima bozza di programma

 

Ecco una prima bozza sparsa e confusa dei contenuti che riempiranno il festival.

Siamo ancora in attesa di ricevere conferme dai partecipanti. Entro breve definiremo tempi, luoghi e dettagli di ciascuna presenza.

Per il momento questo e’ cio’ che sicuramente ci sara’.

trashware

.workshop pratico di costruzione di cantenne con materiale di recupero

incenerimento, smaltimento, gestione industriale delle materie

.contributi dai comitati contro inceneritori e discariche

.pratiche di resistenza quotidiana: autoriduzione delle bollette

.racconti e testimonianze da Napoli e dintorni

.pregi e difetti di biomasse e impianti fotovoltaici

.il coltan e lo sfruttamento del Congo


corso di saldatura

.corso pratico di saldatura con materiali di recupero

cartellonistica diy

.come ti costruisco una cartellonistica da centro sociale con materiali di recupero

sedute di cartone

.workshop pratico sulla costruzione di panche e sedie fatte con cartone recuperato

mostre, installazioni, esposizioni

. cartoni animati

. videowall napoletano

. cartoline campane

. subvertising trash

critical gardening

.installazioni e workshop pratici di giardinaggio verticale, guerrilla gardening e giardinaggio urbano.

termocamino diy

.come costruire un termocamino utilizzando vecchi termosifoni e materiali di recupero

 

la gestione del cibo sara’ affidata alla Riottosa Squat (Fi), a gruppi Food not bombs e a gruppi che praticano la recupe.

Do it your trash a carnevale

Ci siamo buttati a capofitto sulla Reclaim the street di carnevale organizzata a Firenze dal progetto Insicuri.Uno striscione fatto di lattine e imballaggi, scatole di cartone trasformate in maschere e in enormi Babau, un carretto steampunk, maschere antigas ricavate da sifoni e camere d’aria..

Ecco qualche foto dei preparativi. Qui invece trovate delle foto della Street Parade.

maschere antigastelecamerestriscione2striscionepiccolo babaudenti3denti2denti1carretto4carretto3carretto2carretto1

 

Sabato 4 aprile : Lasciateci respirare!

 

lasciateci respirare

 

Sabato 4 aprile – c/o NextEmerson – via di Bellagio 15 Firenze, zona Castello.

Lasciateci respirare!

Ore 15.00 Piazza San Marco – Corteo contro lo sgombero dell’Emerson,
contro il nuovo piano strutturale, perche’ la citta’ sia di chi la vive
non di chi vuole svenderla e ricoprirla di cemento.

Serata benefit per DoItYourTrash e contro lo sgombero del NextEmerson

ore 20.30 cena

ore 23.00 Hip Hop

Sec, Zino, Millelemmi, Daretta, Live Beat Box crepobeat (Fi)
Gente de Borgata (Roma)
BrokenSpeakers (Roma)
Funk Dancehall Rap Beatbox
Deda (ex Sanguemisto) aka Katzume (Roma)

Do It Your Trash – 1° edizione

In questo strano mondo dell’effimero i rifiuti sono l’inevitabile effetto collaterale. Montagne di malinconiche cose abbandonate in un angolo grande quanto un pianeta.
I rifiuti sono il simbolo di ciò che abbiamo consumato e di ciò che
consumeremo: in ogni supermercato c’è una discarica, ogni merce
nasconde un futuro in decomposizione.

Il nostro, di futuro, è da ricostruire con la pazienza e la delicatezza di un orologiaio.

Per una volta, invece che cominciare dall’inizio cominciamo dalla fine. Cominciamo dai rifiuti.

Il ciclo di una merce è insensato quanto i giorni che viviamo:
un dentifricio viene incartato in imballaggi quasi piu’ costosi del
prodotto stesso, una volta consumato tutto viene buttato, incenerito,
ridotto in nanoparticelle, disperso in aria e infine chissà..
incamerato nei nostri ospitali alveoli.
Il riciclo industriale non è logicamente piu’ razionale: si crea una
bottiglia di plastica, si usa, si butta, si rifonde per creare un’altra
bottiglia di plastica identica alla prima.

In questo circo maldestro ognuno cerca di guadagnarci qualcosa.
I rifiuti non sono affatto un problema: sono oro per la mafia, oro per
rampanti politici che hanno voglia di fare un po’ di soldi e potere in
fretta, oro per chiunque con uno stomaco abituato ad abbuffarsi di vite
altrui.

Le vite altrui sono le nostre, quelle che dobbiamo riprenderci. E’
difficile quanto far smettere una guerra, ma e’ l’unica cosa che ci
resta da fare.


Stiamo costruendo una tre giorni dedicata all’autogestione ecologica
della questione rifiuti. Vogliamo workshop teorici sullo smaltimento di
massa, seminari tecnici sui materiali, insegnamenti pratici sul riuso,
incontri, scambi di esperienze e racconti.

Il luogo sarà Firenze, al NextEmerson, la data il 15-16-17 maggio.

Accumuliamo idee, energie e materiali:
se ti va di contribuire in qualche modo scrivi a doityourtrash @ inventati.org